Raccomandazioni
Trasporto e immagazzinamento
- Durante il trasporto e l’immagazzinamento, le bobine devono rimanere appoggiate su una superficie liscia e priva di parti ruvide o irregolari affinché queste non si deteriorino. E consigliato munirsi di apposite strutture per un corretto stoccaggio.
- Non appoggiare oggetti pesanti tanto meno appuntiti sopra le bobine (come per esempio fili metallici o bastoni).
- Non trascinare le bobine durante il loro trasporto o la loro installazione e non sfregare i loro bordi.
- Quando si immagazzinano le bobine inutilizzate, farlo in luogo asciutto, in penombra e possibilmente avvolgerle con un film opaco protettivo.
Fase di installazione
- controllare periodicamente la struttura (tetto e giunture metalliche) assicurandosi che non sia presente ruggine né terminazioni metalliche scoperte.
- Controllare che i copripalo siano ben fissati alla testa dei pali (legno/cemento)
- Evitare capannine eccessivamente alte (per evitare sollecitazioni sulla struttura eccessive.
- Verificare che tutti i fili metallici della struttura, soprattutto il filo centrale della capannina, risultino correttamente tensionati.
- Non trascinare le bobine durante l’installazione.
- Il telo deve presentare il giusto livello di tensione per evitare un’elevata frizione sulla struttura nel caso non sia tirata abbastanza e scongiurare una sua degradazione prematura nel caso fosse troppo tirata. Evitare l’installazione durante le ore di massimo calore che potrebbero provocare l’ammorbidimento della plastica, una tensione sul telo eccessiva e conseguentemente violente contrazioni del materiale.
- Evitare il contatto diretto tra il telo e la struttura e, in queste zone, la plastica deve essere ricoperta da strisce adesive riflettenti o pittura ad acqua dai colori chiari per prevenire rottura o strappi dovuti alle alte temperature.
- La precedente raccomandazione è fondamentale nelle coperture con soluzione ad archetti a causa delle grandi superfici di contatto tra la plastica e i tubi. Nei casi in cui non venissero utilizzati accorgimenti in tal senso con struttura ad archetto non potranno essere accordate garanzie sulla Durata del telo fornito.
Fase di utilizzo del telo
- Verificare periodicamente che la struttura sia integra
- Verificare periodicamente che tutti i legacci siano ben legati alla struttura
- Evitare di imbiancare il film plastico durante i periodi più caldi in quanto si andrebbero ad alterare le caratteristiche stesse del telo senza alcuna possibilità di definire le dirette conseguenze.
Fase di stoccaggio con arrotolamento sulla struttura stessa
- Verificare l’integrità della struttura
- Verificare l’integrità del telo
- Fissato il film sull’impianto si rende obbligatoria una copertura con film dedicato protettivo e saldamente fissato tramite legacci. Nei casi in cui il telo non venisse correttamente protetto non potranno essere accordate garanzie sulla durata del telo fornito.
- Raggruppare il telo alternando: un anno su un lato e l’anno successivo sull’altro
Fase di smontaggio
- Verificare l’integrità della struttura
- Verificare l’integrità del telo
- Verificare che tutti i legacci siano slegati
- In caso di utilizzo di mezzi meccanici verificare tramite un primo spostamento manuale del telo che non ci siano ostacoli che potrebbero causare strappi o danneggiamenti.
- In caso di utilizzo di mezzi meccanici moderare la velocità di avvolgimento al fine di ridurre le sollecitazioni al telo
- Evitare eccessiva sollecitazione del telo sul palo di corona
Applicazione di prodotti agrochimici
Il ricorso a prodotti fitosanitari (pesticidi, insetticidi, nematocidi…) possono rilasciare componenti che potrebbero compromettere le efficienze degli stabilizzatori dei raggi UV. È dunque di primaria importanza rispettare le seguenti raccomandazioni:
- Rispettare le quantità raccomandate e la frequenza dei trattamenti al fine di limitare al minimo l’uso di pesticidi, in particolare quelli che possono contenere Cloro e/o Zolfo (verificare quanto definito nella sezione “Segnalazioni”).
- Applicare i prodotti sulle coltivazioni e non sul film plastico. Evitare l’accumulo di pesticidi nelle aree di contatto tra il film e la struttura.
- Arieggiare la serra ogni qual volta sia possibile.
Per i clienti Plastik Advanced s.r.l. è disponibile un documento con le raccomandazioni tecniche per una corretta gestione di un impianto di copertura. In tale documento sono racchiusi i parametri tecnici di 25 anni di esperienze e collaborazioni in ambito internazionale.
Tale documento è disponibile su specifica richiesta al venditore addetto.